Porto Manfredonia Pescatori

Porto di Manfredonia - Pescatori al lavoro
A papà Emanuele - I fratelli Emanuele e Antonio Gatta -

Dove ti trovi: » Home Page » Galleria Foto di Manfredonia » Pescatori al lavoro

click  Lessico marinaresco

La lingua di una comunità riflette sempre le condizioni, gli stati d’animo, la laboriosità dei mestieri. Quanto più un’attività è importante per un popolo, tanto più la sua terminologia penetra nell’uso linguistico. E così, nel linguaggio quotidiano, la parlata di Manfredonia si tinge di colorazioni e di peculiarità, soprattutto lessicali, proprie dei marinai.

akkumacchiè; o arrepezzè: rammagliare, rammendare le reti.

armatùre: armatura formata da sugheri e piombi legati alle corde delle reti da pesca.

assalepè, ssalepè: tirare le reti a bordo. C’ann assalepète i rite: ci hanno rubato il pescato.

bbùssele: sorteggio, effettuato al momento dell’assegnazione degli anditi di mare per la pesca delle seppie. È una tradizione di origine antica.

cecenìlle: novellame, bianchetto, costituito da piccoli pesci (alici, sarde, ecc.)che vivono per lo più su fondali fangosi.

cegghiète de mère: maltempo di mare caratterizzato da una breve e ridotta manifestazione temporalesca.

cekèle: canocchia, pannocchia, cicala di mare, pescata d’inverno, per le sue carni sode, nelle zone fangose e sabbiose per mezzo di reti a strascico.

chiamatòre: chiamatore che passa al mattino presto, di casa in casa per dare la sveglia ai pescatori.

drítte de prùte: dritto di prua, grosso elemento verticale che chiude lo scafo delle imbarcazioni all’estremità anteriore.

fèle: inchiostro, fiele delle seppie e dei polipi usato per condire i troccoli.

favùgne: vento di ponente, favonio.

fòre: largo, alto mare.

grekalète: mareggiata col vento grecale.

grùme: gromma sostanza che copre le squame dei pesci e li rende impermeabili.

iadekère: venditore di pesce.

ií sòtte: abbonacciarsi, ridursi di intensità, riferito al mare che torna calmo dopo il cattivo tempo.

iustrèle: ostro vento del sud.

kalè: calare le reti.

kalafatère: calafato.

kalmaròla: polpara, a forma di pera, dotata di più amikarècchie: (t.sc. Pecten Opercularis) pettine opercolare.

kòzzela nèreie: (t.sc. Mytilus Galloprovincialis), mitilo comune, muscolo che vive attaccato agli scogli e ai corpi sommersi a poca profondità.

lambère: lampara, riferito alla barca che utilizza delle lampade per la pesca del pesce azzurro.

makkagnamòrte: bonaccia di mare.

mmère e vvínde: andare col mare in tempesta, controvento.

muntagnèle: forte vento di tramontana.

pèska a ciangiòle: pesca della lampara.

rèmele: remi.

repízze: rattoppo delle reti.

rete ammazzarète: rete da posta rinforzata con grossi pesi che non permettono alle correnti marine il loro spostamento.

sbarròne: (t.sc. Diplodus Annularis) sparo, sparaglione.

sci a kkòppe: espressione usata per indicare la seconda pescata della stessa giornata, nella pesca delle seppie.

secciaiòle: vento che favorisce la pesca delle seppie.

skumacchiè: sostituire le reti vecchie con le nuove.

taratòffe: (t.sc. Microcosmus Sulcatus) uovo di mare.

ùrte i vrícce: Orto delle brecce, toponimo nei pressi di Siponto.

vràzze: pinne del pesce.

vulandìne: rete volante usata per i cecenìlle.

zanghètte: (t.sc. Arnoglossus Grohmann) suacia fosca, piccole sogliole.

Papà Emanuele Manfredonia, pescatori al lavoro. Foto 001 Manfredonia, pescatori al lavoro. Foto 002 Manfredonia, pescatori al lavoro. Foto 003 Manfredonia, pescatori al lavoro. Foto 004 Manfredonia, pescatori al lavoro. Foto 005 Manfredonia, pescatori al lavoro. Foto 006